CLASSIFICAZIONE. Amarone della Valpolicella D.O.C.G. vino organico.
UVAGGIO. Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella.
PROCESSO DI PRODUZIONE. L’Amarone è il vino nobile della
Valpolicella, prodotto con il processo “dell’Appassimento”, nel quale i migliori
grappoli dei nostri vigneti vengono raccolti a mano e messi ad appassire in
cassette. Le uve rimangono a riposare all’interno dei “fruttai” per 3 - 4 mesi.
In questo modo viene concentrato il contenuto zuccherino, con un calo di
peso variabile dal 25 al 30%, contemporanee reazione e processi chimici che
modificano tutte le componenti dell’uva. Le uve appassite vengono poi pigiate
tra gennaio e febbraio, lasciate fermentare in macerazione con le bucce per circa
15 - 20 giorni a temperature basse. Il vino è poi separato e posto in serbatoi
di acciaio inossidabile, dove la fermentazione malolattica viene completata
in primavera. Successivamente il vino viene messo in barriques di rovere per
maturare da 12 a 18 mesi. Le uve sono coltivate seguendo le regole e i principi
dell’agricoltura biologica, con un minor utilizzo di chimica nel vigneto. Il processo
di vinificazione è simile a quello tradizionale, ma si ottiene un vino con un ridotto
contenuto di solfiti. Il nome “Mezzo Monte” si riferisce alle colline intorno alla
cantina, luogo in cui crescono le uve.
CONTENUTO ALCOLICO TOTALE. 15%.
ACIDITÀ TOTALE, IN ACIDO TARTARICO. 5.9 grammi per litro.
DURATA. Se il vino viene conservato correttamente con una temperatura
costante intorno 15 °C, in una posizione orizzontale in assenza di luce, si
preserva perfettamente per 8 - 12 anni.
COLORE. Rosso intenso, scuro e granato.
AROMA. Speziato con aromi di prugna e ciliegia con un accenno di lampone.
GUSTO. Morbido e vellutato, con un retrogusto delicato, corposo e aromatico.
SERVIZIO. Aprire almeno un ora prima, e versare in un bicchiere grande e largo.
ABBINAMENTI. Eccellente con la carne rossa, carne alla griglia, selvaggina
o con un formaggio strutturato.
Scarica scheda tecnica