CLASSIFICAZIONE. Vino secco rosso D.O.C.. 

UVE. Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella. 

VINIFICAZIONE E PRODUZIONE. Di maggior complessità e struttura rispetto al Valpolicella Classico, il Valpolicella Ripasso riceve una seconda fermentazione nel cuore dell’inverno, montandolo sulle bucce e sulle vinacce dell’Amarone. Le uve vengono raccolte verso la metà di settembre e, a seguito della pigiatura, avviene una prima fermentazione alcolica della durata di circa 10 giorni a una temperatura di 25 °C., al termine della quale il vino viene svinato e separato dalle parti solide (bucce e semi) e lasciato nei serbatoi d’acciaio fino alla fine di dicembre. Ad inizio gennaio, il vino viene “ripassato”, ovvero travasato sulle bucce dell’Amarone, lasciandolo riposare per 4 - 5 giorni ad una temperatura di 15 - 25 °C. Al termine del processo vengono nuovamente separate le bucce e si procede ad un invecchiamento di 10 mesi in barriques di rovere francese e nelle tradizionali botti di legno. Il vino viene finalmente imbottigliato in primavera, dopo un invecchiamento di 12 mesi. Il vino, conservato correttamente in posizione orizzontale a temperatura costante tra i 15 - 18 °C e in assenza di luce, si mantiene per 5 - 8 anni. 

COLORE. Intenso e profondo rosso rubino.

PROFUMO. Fruttato di ciliegie, speziato con un tocco di cioccolata fondente alla fine. 

SAPORE. Vellutato con tannini rotondi che ben bilanciano la naturale acidità. 

DEGUSTAZIONE. Da servire a temperatura ambiente, preferibilmente intorno ai 18 °C. 

ABBINAMENTI. Carni grigliate o arrosto, o accompagnato da formaggi strutturati. 

ALCOL TOTALE. 13,5%. 

ACIDITÀ TOTALE, IN ACIDO TARTARICO. 5.7 grammi per litro.

Scarica scheda tecnica

Condividi

Social

Seguici

Office

Lunedì - Venerdì

08:30 - 17:00

© 2017 ANTICHE TERRE VENETE
Via Mezzomonte, 22 - 37142 - Verona | ITALIA
Tel: 045 550801 - Email: info@anticheterrevenete.it
P.IVA/Cod. fiscale: 03876350236 - Terms of use - Privacy Policy - Credits
A CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EC REGULATION N. 1308/13